
Tosca © Semperoper Dresden website
Puccini Tosca
Puccini : Tosca
125 mn
- Direttore d'orchestraMarco Armiliato
- RegistaJohannes Schaaf
- InterpretiFloria Tosca: Maria AgrestaMario Cavaradossi: Joseph CallejaIl Barone Scarpia: Oleksandr PushniakIl Sagrestano: Vladyslav BuialskhyiSpoletta: Aaron PegramCesare Angelotti: Aleksei Kulagin
Semperoper - Dresden
Theaterplatz 2 - 01067 Dresden Allemagne
Semperoper
L'Opera in Breve
Tosca
Ascolta la playlist Musica e Opera :
Insieme a La Bohéme e a Madama Butterfly, Tosca è senz’altro l’opera più famosa di Puccini.
Presentata per la prima volta nel 1900 a Roma, l’opera non ha mai smesso da allora di essere acclamata dal pubblico. Il tono eroico e l’esuberante composizione musicale con più di 60 canzoni originali hanno senz’altro contribuito al suo successo. La struttura musicale, in forma di leitmotiv durante l’intera durata dell’opera, aiuta a caratterizzare personaggi e situazioni. Dotato di grande fascino, il componimento si è rivelato essere un grandissimo successo, caratteristico della scrittura di Puccini.
LA TRAMA
L’azione si svolge nel 1800, in una Roma tenuta sotto tiro dal regime tiranno della polizia segreta, capitanata dal sinistro Scarpia. Un gruppo di ribelli cerca di ristabilire la Repubblica Romana, instaurata dai francesi nel 1798. Nonostante i loro sforzi, il pittore Mario Cavaradossi e la cantante Floria Tosca si ritroveranno preda degli eventi che li condurranno alla loro tragedia finale.
Atto 1
Nella chiesa di San Andrea della Valle, il pittore Mario Cavaradossi completa un affresco di Maria Maddalena. L’amante del pittore, la grande cantante Floria Tosca, entra in scena e, pensando di aver visto un’altra donna, fa una scenata di gelosia. Cavaradossi la rassicura giurandole amore e fedeltà. Dopo la dipartita della donna, Angelotti, un prigioniero politico in fuga, si nasconde nella chiesa, dove viene trovato dal pittore che lo nasconde nella campagna romana. Il sagrestano comunica alla folla riunitasi per la messa, la sconfitta delle truppe di Napoleone. Il Barone Scarpia, innamorato di Tosca che però non fa che respingerlo, fomenta la gelosia della donna con lo scopo di sbarazzarsi del rivale facendolo accusare e quindi giustiziare per tradimento.
Atto 2
A Palazzo Farnese, il terribile Barone, in attesa che Floria ceda alle sue avances, incontra Cavaradossi che, appena arrestato per tradimento, viene costretto a rivelare il nascondiglio di Angelotti. Nonostante le torture, il pittore non apre bocca e Tosca si accorda con il Barone che, in cambio dell’amore del suo amore, lascerà libero Cavaradossi. Scarpia accetta, organizza una falsa esecuzione ma viene pugnalato da Tosca mentre i due si abbracciano.
Atto 3
A Castel Sant’Angelo Cavaradossi, prossimo a essere giustiziato pensa a Floria che a conoscenza del piano sulla finta esecuzione cerca di rassicurare l’amante. Il pittore dovrà far finte di cadere sotto i proiettili finti. L’esecuzione però si rivela essere vera e Cavaradossi muore. Nel frattempo viene alla luce l’assassinio di Scarpia e Floria disperata si getta nel burrone. Sullo sfondo le truppe francesi arrivano a liberare la città.

Pottete anque essere interessato per

sabato 03 maggio 2025

domenica 04 maggio 2025

lunedi 05 maggio 2025

domenica 11 maggio 2025