
Roma
Roma e la musica classica, prenota biglietti per la stagione 2022-2023 d'opera, concerti et balletto a Roma.
Il primo teatro dell’opera aperto al pubblico aprì i battenti nel 1697 ma il papato si oppose molto duramente a questa forma d’arte che venne letteralmente castrata nella capitale Italiana tanto da non produrre nomi di rilievo almeno fino al 19° secolo. Quando divenne capitale del Regno (alla fine del 19° secolo) Il teatro Argentina si trasformò nel centro della vita musicale capitolina; fu qui che debuttò, nel 1816 Il Barbiere di Siviglia di Rossini mentre il Teatro Apollo ospitò le prime di quattro capolavori di Verdi, compresi Trovatore (1853) e Un Ballo in Maschera (1859).
Teatro dell'Opera
Nel 1887, Domenico Costanzi, albergatore di successo, ebbe l’idea di costruire un teatro dell’opera con lo scopo di legare per sempre il suo nome alla città si Roma. Tre anni dopo venne inaugurato il Teatro Costanzi. Il nuovo teatro diede non poca spinta alla scena operistica romana che di fatti comincio a svilupparsi molto velocemente, dal 1880 al 1926 ebbero luogo nei teatri della città quarantasei prime mondiali e circa 120 opere vennero, per la prima volta, rappresentate a Roma. I primi spettacoli furono di compositori Italiani tra cui gli immensi successi di Cavalleria Rusticana di Mascagni e Tosca di Puccini. Nel 1884 Parsifal veniva messo in scena davanti ad un pubblico romano e Toscanini debuttava con la Tosca.
Nel 1926 il teatro, sotto il controllo del governo fascista venne sottoposto a una sostanziale trasformazione per riaprire due anni più tardi con il nome di Teatro Reale dell’Opera.
Il nuovo teatro continuò a proporre prime romane d’importanti opere dal successo consolidato, lasciando anche ampio spazio a nuove proposte e a giovani compositori in generale; Respighi, Malipiero, Stravinsky, Richard Strauss e Wozzeck di Berg vennero tutti portati sul palco romano.
La stagione di spettacoli all’aperto delle Terme di Caracalla, invece, ebbe inizio nel 1937.
Nel 1946 l’istituzione cambiò nome in Teatro dell’Opera e il repertorio, pur rimanendo fedele ai compositori contemporanei, si fece più internazionale: Britten, Honegger, Hindemith, Janácek, Henze… La soprano Renata Tebaldi giunse al successo proprio su questo palco, nel 1948, così come Maria Callas, con il ruolo di Kundry in Parsifal, rappresentato nel 1950. Nel 1958 la struttura venne ristrutturata e modernizzata dall’architetto Marcello Piacentini.
Fondato quasi un secolo fa, il Teatro dell’Opera ha visto crescere il suo prestigio a livello mondiale, le produzioni di maggiore successo includono Le Nozze di Figaro di Mozart (1964) e il Don Carlo di Verdi nel 1965, diretto da Carlo Maria Giulini e portato in scena da Luchino Visconti. Il 2 gennaio 1958 il teatro
Mette a segno un altro colpo con una rappresentazione di Norma recitata da Maria Callas alla presenza del capo di stato Giovanni Gronchi.
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Nasce a Roma nel 1566 come un’associazione e venne formalizzata da Papa Gregorio XIII nel 1585 come una “congregazione di musicisti sotto la protezione della Santa Vergine e dei Santi Gregorio e Cecilia” per diventare accademia solo in seguito. L’ammissione era ristretta a mastri compositori, organisti, cantanti e strumentisti in possesso delle qualifiche richieste. L’istituzione rimane oggi giorno un’associazione e i membri comprendono 70 accademici titolari (italiani) e 30 onorari (non italiani).
L’Orchestra di Santa Cecilia fu la prima in Italia a dedicarsi esclusivamente al genere sinfonico. Fino al 1936, i concerti erano tenuti all’Augusteo (teatro in seguito demolito da Mussolini) e poi al Teatro Adriano, all’Argentina e, dal 1958, all’Auditorium in via della Conciliazione. Da 2002 la Santa Cecilia si esibisce nel Nuovo Auditorium del Parco della Musica.
L’orchestra di Santa Cecilia ha tenuto finora oltre 15000 concerti sotto la direzione dei più notevoli direttori e con i più famosi solisti.
Auditorium Parco della Musica
Progettato nel 2002 da Renzo Piano, questo complesso interamente dedicato alla musica classica si compone di 3 sale concerto, un teatro all’aperto, due sale prova un museo di strumenti musicali e una mostra di resti archeologici.
Trova il programma ordinato per data e prenota biglietti per concerti, opere, balletti:
Roma | 61 Spettacoli
Filtrer
Elias - Mendelssohn
Da 09/02/2023 Al 11/02/2023
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Vivaldi's Four Seasons
Da 09/02/2023 Al 16/12/2023
La Traviata - Verdi
Premium
Da 10/02/2023 Al 28/07/2023
I Virtuosi dell'opera di Roma
Opera Concert
Premium
Da 10/02/2023 Al 15/12/2023
Viaggiare Roma

Rome from 5 to 8/4: Italian Spring at the Opera
Puccini and Bartók at the Teatro dell'Opera and Vivaldi at the Parco della Musica served by very great performers, here is the promise of an ideal stay in Rome, capital of culture and classical music.
mer. 05 aprile 2023 Al sab. 08 aprile 2023
3 nights
La Traviata - Verdi
Da 14/02/2023 Al 19/12/2023
The Great Opera and Ballet St Valentine's Special Edition
Il 14/02/2023
Eventi Salienti nel Mondo
-
Internazionale I tuoi biglietti per una serata indimenticabile in tutto il mondo
-
Esperienza Classical music and opera experts for over 20 years
-
+48.000 spectacles Opere, concerti e balletti nelle più grandi istituzioni
-
Desidera un Consiglio Esperti della musica a vostra disposizione al +33 1 53 59 39 29