Teatro alla Scala
Scopri il programma 2023-2024 del Teatro alla Scala e prenota i tuoi viaggi musicali a Milano.
Music & Opera offre soggiorni musicali a Milano: spettacolo nella Scala + albergho.
Il Teatro alla Scala è una sala che ha costruito la sua leggenda grazie ai compositori, agli artisti e alle rappresentazioni che hanno segnato la storia dell'opera. Tutti i melomani si aspettano di vivere un giorno o l'altro delle emozioni formidabili nel tempio dell'opera. Questa stagione 2024-2025 offre loro più di un'occasione per vivere la musica intensamente.
Il primo grande evento della stagione è come sempre lo spettacolo che fa l'apertura, il 7 dicembre, giorno di Sant'Ambrogio, patrono della grandiosa città di Milano. Riccardo Chailly, immenso direttore e direttore artistico della Scala, ha scelto uno dei numerosi capolavori di Verdi, raramente in cartellone perché richiede molto dai cantanti. La forza del destino di Verdi è già un evento perché Chailly ha riunito Anna Netrebko, Jonas Kaufmann e Ludovic Tézier, le maggiori stelle liriche della scena internazionale. I biglietti vanno prenotati d'urgenza, si venderanno rapidamente. Un secondo cast altrettanto favoloso deve essere considerato, con Elena Stikhina, Luciano Ganci ed Enkhbat Amartuvshin anch'essi cantanti eccezionali.
Con, naturalmente, una preferenza per l'italiano, tutti i repertori sono rappresentati alla Scala di Milano, come il barocco che è piuttosto notevole in questa stagione 2024-2025. L’Orontea di Cesti è difesa da grandi specialisti (Giovanni Antonini, Stéphanie d’Oustrac, Carlo Vistoli) nella messa in scena sempre inventiva di Robert Carsen, ma lo spettacolo che assolutamente bisogna vedere in questa stagione al Teatro alla Scala di Milano è l'improbabile e divertentissima L’Opera seria di Gassmann. La pièce racconta le peripezie di una rappresentazione, e sapendo che il brillante regista Laurent Pelly è ai comandi, bisogna prenotare i biglietti dell'opera il prima possibile per non perdersi questo cast che conta sul talento comico di Pietro Spagnoli o Julie Fuchs, tra gli altri.
Durante la stagione 2024-2025, i melomani potranno vedere un repertorio più contemporaneo con la commedia Il Cappello di paglia di Firenze di Nino Rota, ben noto per la musica che ha composto per Fellini. La creazione contemporanea non è dimenticata e la prima di Il nome della rosa di Francesco Filidei basata sul favoloso romanzo di Umberto Eco, Il nome della rosa, farà grande scalpore. Eugene Onegin di Tchaikovsky o un impressionante Der Rosenkavalier (Il cavaliere della rosa) di Richard Strauss con un cast di gran lusso (Krassimira Stoyanova, Kate Lindsey, Sabine Devieilhe e Günther Groissböck) sono sicuramente da vedere. Come anche questo Così fan tutte di Mozart affidato a Robert Carsen, il giovane genio, e che riunisce voci molto belle (Elsa Dreisig, Sandrine Piau, Gerald Finley).
I grandi capolavori dell'opera italiana come Cenerentola di Rossini, Tosca di Puccini (con Elena Stikhina o Chiara Isotton) o Falstaff di Verdi con l'inimitabile Ambrogio Maestri (nella leggendaria produzione di Giorgio Strehler) e altri titoli operistici ben noti suscitano un interesse rinnovato quando sono interpretati dai più grandi artisti. Marina Rebeka è la nuova star della Scala di Milano, che appare in Norma di Bellini diretta da Fabio Luisi. Condivide il cartellone con Freddie De Tommaso, il tenore di cui tutti parlano. Un altro duo di grandi artisti è atteso in La Fille du Régiment, un gioioso capolavoro di Donizetti che presenta Julie Fuchs e Juan Diego Flórez. Enkhbat Amartuvshin e Regula Mühlemann sono padre e figlia in un emozionante Rigoletto dove applaudirà il carisma di Vittorio Grigòlo, il tenore flamboyant.
Le produzioni più attese, quelle che tutti i melomani privilegeranno, sono i primi tre episodi della Tetralogia wagneriana, dove l'eccezionale Christian Thielemann dirige una delle più favolose orchestre d'opera al mondo. Ha a sua disposizione senza dubbio i maggiori cantanti wagneriani con Michael Volle come Wotan, Klaus Florian Vogt come Siegfried e Elza van den Heever come Siglinde e Camilla Nylund come Brünnhilde nella intelligente messa in scena di David McVicar.
Ma la reputazione del Teatro alla Scala di Milano si deve anche al suo balletto. Il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala è una delle compagnie di danza più rinomate d'Italia, se non la più prestigiosa, che si divide tra danza contemporanea e danza classica. Lo Schiaccianoci, Il lago dei cigni o Paquita sono in programma con le famose coreografie di Rudolf Nureyev, Pierre Lacotte, Marius Petipa e Lev Ivanov, senza dimenticare gli spettacoli firmati da George Balanchine o Jerome Robbins. Anche nella stagione di danza 2024-2025 si trovano i nomi dei grandi coreografi contemporanei, John Neumeier, William Forsythe, Edward Clug e Angelin Preljocaj. Gli amanti del balletto non si perderanno sotto nessun pretesto La Dame aux Camélias ballata da Roberto Bolle, star internazionale e indiscussa star della danza e del balletto.
La Scala offre anche incredibili recital di canto, come la splendida soprano Asmik Grigorian che interpreta Lieder di Richard Strauss, Joyce DiDonato o Erwin Schrott i magnifici, e l'eccezionale Ludovic Tézier in melodie di Duparc, Schumann e Wagner. In Winterreise, il capolavoro assoluto di Schubert che interpreta come nessun altro, Matthias Goerne è accompagnato dalla straordinaria pianista Maria João Pires per un'unica rappresentazione che va prenotata il prima possibile.
I recital dei pianisti favolosi sono anche grandi opportunità per visitare La Scala, specialmente con nomi come Alexandre Kantorow, Mitsuko Uchida, Nikolai Lugansky, Igor Levit o Jan Lisiecki. Sul lato dei concerti, grazie al lavoro di Riccardo Chailly, l'Orchestra del Teatro alla Scala (a volte ribattezzata la Filarmonica della Scala) è ora un'orchestra che conta tra i grandi complessi sinfonici d'Europa. Sotto la sua direzione, la Scala di Milano offre anche una stagione di concerti molto bella (notabilmente i Gurre-Lieder di Schoenberg con Andreas Schager, Camilla Nylund, Michael Volle). Gli altri direttori che si susseguono sul podio sono altrettanto rinomati e diversi come Simone Young, Susanna Mälkki, Daniele Gatti, Tugan Sokhiev o Lorenzo Viotti. Vale anche la pena menzionare la presenza di orchestre così impressionanti come i Wiener Philharmoniker diretti da Riccardo Muti. Esa-Pekka Salonen visita La Scala con la Philharmonia Orchestra, Antonio Pappano e la London Symphony Orchestra (con la magnifica solista Lisa Batiashvili in Mozart), e il giovane e grandioso direttore Raphaël Pichon con il suo ensemble Pygmalion per interpretare la Johannes-Passion BWV 245 di Bach. Un altro evento, il raro Kirill Petrenko dirige non la sua orchestra, i Berliner Philharmoniker, ma l'Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in un programma di Mozart e Brahms. Infine, se ci fosse un solo evento da ricordare in questa eccezionale stagione 2024-2025 del Teatro alla Scala di Milano, è senza dubbio questo concerto anniversario di Puccini diretto da Riccardo Chailly con Anna Netrebko e Jonas Kaufmann, niente meno.
Per entrare nella leggenda, prenotare biglietti per l'opera, recital, balletto o concerto è la via più semplice! Music & Opera offre il suo servizio di biglietti con l'hotel
Trova il programma ordinato per data e prenota biglietti per concerti, opere, balletti:
Teatro alla Scala | 30 Spettacoli
Filtrer
Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
Viaggiare Milano
Milan from 17/05 to 19/05 : Mozart at Scala
Music lovers will be flocking to La Scala to hear the concert version of Mitridate, Mozart's poignant opera conducted by Christophe Rousset. The great conductor is THE masterpiece specialist!
sab. 17 maggio 2025 Al lun. 19 maggio 2025
2 nights
Milan from 13/07 to 15/07: Norma at la Scala
Norma, the role of all roles, is interpreted by the sublime Marina Rebeka at the head of a cast worthy of the legends of La Scala in Milan. A dream trip to the temple of opera!
dom. 13 luglio 2025 Al mar. 15 luglio 2025
Les Talens Lyriques
Orchestra del Teatro alla Scala
Altri Teatri nella stessa città
Altri Teatri nel stesso paese
Eventi Salienti nel Mondo
- Internazionale I tuoi biglietti per una serata indimenticabile in tutto il mondo
- Esperienza Specialista di musica classica da oltre 20 anni
- +48.000 spectacles Opere, concerti e balletti nelle più grandi istituzioni
- Desidera un Consiglio Esperti della musica a vostra disposizione al +33 1 53 59 39 29