
Teatro alla Scala
Scopri il programma della stagione 2022-2023 da Teatro alla Scala e prenota i tuoi vaggi musicali a Milano
Il Teatro alla Scala è una sala che ha costruito la sua leggenda grazie ai compositori, agli artisti e agli spettacoli che hanno segnato la storia dell'opera. Tutti gli amanti della musica si aspettano di vivere grandi emozioni nel tempio dell'opera. Music & Opera offre soggiorni musicali completi: spettacolo + albergho.
La stagione 2022-2023 offre loro più di un'opportunità per vivere intensamente la musica. Il primo grande evento della stagione è, come sempre, lo spettacolo inaugurale del 7 dicembre, giorno di Sant'Ambrogio, patrono della città. Riccardo Chailly, grande direttore d'orchestra e direttore artistico del Teatro alla Scala, ha scelto per una volta un'opera russa. Il Boris Godunov di Mussorgsky è un inno alla libertà di un popolo che si solleva per rovesciare un tiranno. Tutti i cast sono sempre scelti con cura. Non sarà una sorpresa per nessuno trovare il grande baritono Ildar Abdrazakov a capo di un cast prestigioso, come lo è in molti titoli. Tutti i repertori sono rappresentati alla Scala, come la Salome di Richard Strauss (diretta da Zubin Mehta), dal barocco con la rara Li zite 'n galera di Vinci da riscoprire (con Francesca Aspromonte, Raffaele Pe e Filippo Mineccia).
Nella stagione 2022-2023, gli amanti della musica potranno assistere alla Rusalka di Dvorák o al mozzafiato Peter Grimes di Britten (diretto da Robert Carsen) e ai grandi capolavori dell'opera italiana come Il Barbiere di Siviglia di Rossini. Le opere con titoli famosi suscitano un rinnovato interesse quando sono interpretate da artisti di alto livello. Marina Rebeka è la nuova stella del Teatro alla Scala di Milano, con la Sinfonia n. 8 di Mahler diretta da Riccardo Chailly, La Bohème di Puccini nell'immortale allestimento di Franco Zeffirelli. Condivide il palco con Freddie De Tommaso, il tenore di cui tutti parlano. Il soprano è anche protagonista di una rara opera verdiana, I Vespri Siciliani. Un'altra accoppiata che probabilmente farà notizia è quella di Lisette Oropesa nel ruolo di Lucia di Lammermoor, capolavoro assoluto di Donizetti, ideale al fianco di Juan Diego Flórez, tenore superstar nell'allestimento di Yannis Kokkos e nella direzione di Riccardo Chailly. La produzione più attesa, quella che tutti gli amanti della musica si riservano come priorità, è l'Andrea Chénier di Giordano, dove l'eccezionale Jonas Kaufmann (in alternanza con Yusif Eyvazov) ha come partner la divina Sonya Yoncheva (e Ambrogio Maestri, un baritono altrettanto favoloso). Anna Netrebko, altro soprano superstar, torna alla Scala in un ruolo degno del suo talento con il Macbeth di Verdi, dove divide il palcoscenico con due grandi voci, Luca Salsi e Enkhbat Amartuvshin (i più grandi Macbeth della loro generazione), alternandosi con Ekaterina Semenchuk. Da segnalare anche Les Contes d'Hoffmann di Offenbach nell'allestimento del grande regista Davide Livermore con Vittorio Grigòlo e Ildar Abdrazakov nei quattro ruoli diabolici. Ma la fama del Teatro alla Scala di Milano è dovuta anche al suo balletto. Il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala è una delle compagnie di danza più rinomate in Italia, se non la più prestigiosa, e si divide tra danza contemporanea e classica. Lo Schiaccianoci, Romeo e Giulietta, Il lago dei cigni e Il Corsaro sono rappresentati nelle famose coreografie di Rudolf Nureyev, Kenneth MacMillan, Marius Petipa e Lev Ivanov.
La stagione di danza 2022-2023 proporrà anche i nomi dei grandi coreografi contemporanei Jirí Kylián, John Neumeier, William Forsythe e David Dawson e Nacho Duato. La Scala offre anche incredibili recital di canto con, ad esempio, i tenori Benjamin Bernheim e Vittorio Grigòlo o i baritoni Michael Volle e Luca Salsi, ma i soprani sono da non perdere. Renée Fleming è accompagnata dallo straordinario pianista Evgeny Kissin o, forse ancora più impressionante, da Anna Netrebko ed Elena Bashkirova! Anche i recital di favolosi pianisti sono un'ottima occasione per visitare la Scala, soprattutto con nomi come Khatia Buniatishvili, Yuja Wang, Maurizio Pollini, Rudolf Buchbinder o Jan Lisiecki. Sul versante concertistico, grazie al lavoro di Riccardo Chailly, l'Orchestra del Teatro alla Scala è oggi un'orchestra che si colloca tra i grandi complessi sinfonici europei. I direttori che si succedono sono rinomati e diversi tra loro come Zubin Mehta, Daniel Harding e Lorenzo Viotti, con solisti come i talentuosi Daniel Lozakovitj e Igor Levit.
Per entrare nella leggenda, Music & Opera propone soggiorni completi: spettacolo e albergho.
Trova il programma ordinato per data e prenota biglietti per concerti, opere, balletti:
Teatro alla Scala | 40 Spettacoli
Filtrer
Anima Animus / Remansos / Solitude Sometimes / Bella Figura
Da 04/02/2023 Al 09/02/2023
Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
Violin Concerto - Korngold / Tod und Verklärung - Strauss R. / Symphony No. 104 "Salomon“ oder "London" - Haydn
Da 06/03/2023 Al 10/03/2023
Tchaikovsky / Rachmaninov / Glinka / Rimsky-Korsakov
Il 19/03/2023
Altri Teatri nel stesso paese
Eventi Salienti nel Mondo

Parigi
dom. 19 febbraio 23

Parigi
mar. 21 febbraio 23
-
Internazionale I tuoi biglietti per una serata indimenticabile in tutto il mondo
-
Esperienza Classical music and opera experts for over 20 years
-
+48.000 spectacles Opere, concerti e balletti nelle più grandi istituzioni
-
Desidera un Consiglio Esperti della musica a vostra disposizione al +33 1 53 59 39 29