Solo %1 rimasto/i
A partire di 0 €
×

Prenotazione su richiesta a [email protected]
Specificare la città, la data e il numero di biglietti richiesti

1 Scegli la data per vedere prezzi ed acquistare

su richiesta

2Scegli la Categoria

Scrivi qui I vostri desideri per quanto il vostro ordine::
(150 char. max)

Posti Prenotati

Music & Opera prenota i migliori posti disponibile. I numeri di posto saranno confirmati via email. Solo i posti contigui sono riservati automaticamente.Piu info

ALCUNE DOMANDE ?

Siamo a disposizione per tel: +33 1 53 59 39 29 – o Email) Consulta pagina FAQ

COME OTTENERE BIGLIETTI

Riceverete via email, E-tickets da stampare.

Prezzo

Il prezzo Music & Opera non corrisponde al valore nominale del biglietto. Tutte le tasse applicabili e costi di gestione sono inclusi.

Il Club
Music & Opera

Diventa membro del Club per
Beneficiare dei prezzi ridotti
Sei già membro del Club,
Login !
Retour
Così fan tutte - Mozart

Alexander Soddy © Christian Kleiner

Mozart Così fan tutte

Da 05 novembre A 26 novembre 2025
Teatro alla Scala - Milano
Program

Mozart : Così fan tutte 165 mn

Descrizione
  • Direttore d'orchestra
    Alexander Soddy
  • Regista
    Robert Carsen
  • Interpreti
    Fiordiligi: Elsa Dreisig
    Dorabella: Nina van Essen
    Guglielmo: Luca Micheletti
    Ferrando: Giovanni Sala
    Despina: Sandrine Piau
    Don Alfonso: Gerald Finley
PRENOTAZIONE PER VIAGGO A MILANO SU RICHIESTA

Partecipate a questo spettacolo come parte di un viaggio musicale
Ulteriori informazioni e citazioni di seguito:

For Teatro alla Scala performances, we only offer PACKAGES : OPERA TICKET + HOTEL.

Contact us to as a quotation HERE

FIND HERE ALL MUSICAL STAYS

 

  • informazioni Teatro
  • Pianta del Teatro
  • L'Opera in Breve

Teatro alla Scala - Milano LocationVia Filodrammatici, 2 - 20121 Milano Italie

  • Capacità 2000

Tempio della lirica dove risuonano le note di Verdi, Toscanini e le voci della Callas e di tanti altri grandi artisti che ne hanno fatto e continuano a farne la leggenda, la Scala è una sala meravigliosa e una tappa obbligata per ogni amante della musica classica. Prenotate i vostri biglietti!

Ci vollero dodici giorni, non uno di più, perché gli aristocratici milanesi elaborassero i progetti per un nuovo teatro e li inviassero all'imperatrice Maria Teresa, dopo l'incendio del Teatro Ducale. Due anni dopo, nel 1778, fu inaugurato il nuovo teatro d'opera nel luogo in cui sorgeva la chiesa di Santa Maria alla Scala e il Teatro alla Scala si distinse rapidamente per la qualità delle sue produzioni: tutta l'Europa venne ad ammirare la ricchezza dei costumi, un coro con un numero imponente di cantanti e cantanti che si distinguevano per l'accuratezza della loro interpretazione drammatica.

Lo spettacolo è anche in teatro: le persone si incontrano nei camerini, si scambiano le ultime notizie, cenano e giocano anche a carte. Per fortuna la tradizione si è persa, ma il pubblico della Scala sa ancora protestare a gran voce, sia che disapprovi un trillo sia che sancisca definitivamente la carriera di una primadonna.

Tuttavia, nell'Ottocento, la concorrenza del Teatro di San Carlo di Napoli, che attirava le più grandi voci della penisola, costrinse la Scala a rinnovarsi, ma con tanto brio! I nomi di Rossini, Bellini e Verdi saranno per sempre legati al teatro milanese, e la storia della musica italiana, della musica in generale, è inscritta nelle sue mura. È qui che sono stati creati NORMA, IL TURCO IN ITALIA, NABUCCO o FALSTAFF; è qui che hanno trionfato Isabella Colbran o Maria Malibran.

Il regno di Verdi era appena finito e iniziava quello di Toscanini. In mezzo alle tempeste scatenate dai suoi famosi capricci, il direttore d'orchestra italiano riuscì a costruire un'orchestra e una compagnia di cantanti fissi che stabilirono nuovi standard di qualità per il mondo intero. In quegli anni, si poteva cantare al MET di New York solo se si era stati applauditi alla Scala...

Distrutta nel 1943, ma ricostruita in tempi brevissimi secondo i progetti originali, la Scala ha mantenuto la sua anima, grazie ad artisti come Giulini, Callas, Tebaldi, Karajan o Visconti, che tremavano anche all'idea di esibirsi sotto il grande lampadario di cristallo di Murano.

Teatro alla Scala

La pianta dei posti è data a titolo indicativo e non ha valore contrattuale.
La distribuzione delle categorie può cambiare a seconda dei spettacoli e delle date.

L'Opera in Breve

Così fan tutte

Ascolta la playlist Music & Opera : 

Così Fan Tutte è un dramma giocoso in due atti, cantato in italiano e composto da Mozart su libretto di Lorenzo da Ponte.
L’opera, che debuttò al Burgtheater di Vienna il 26 gennaio del 1790, è basata su una storia reale ma molto probabilmente Mozart e il suo librettista hanno attinto da diverse fonti fra cui anche l’opera buffa napoletana.

Personaggi leggeri, intrighi impertinenti, scambi di coppia, fedeltà e false apparenze sono i temi di Così fan tutte, opera a metà strada fra il dramma e la commedia. La musica accompagna dolcemente l’avanzare degli intrighi seguendo delicatamente i personaggi, cui sono riservate le arie più virtuose. Commedia brillante di un compositore all’apice delle sue capacità.

LA TRAMA
Un vecchio filosofo scommette con due giovani ufficiali sulla fedeltà delle loro fidanzate. Con l’aiuto della domestica delle due ragazze, viene organizzata una messa in scena per far
credere alle giovani che i loro fidanzati si fossero dovuti improvvisamente assentare. I due si travestono da ufficiali albanesi e si presentano alle loro fidanzate in veste di nuovi pretendenti per testarne la fedeltà. Le ragazze finiranno per cedere più o meno velocemente- così fan tutte! Il tutto però finisce con una riconciliazione, due matrimoni e tanta, tanta amarezza.

Atto 1
Due ufficiali, Ferrando e Guglielmo scommettono con il vecchio Don Alfonso che le loro fidanzate, Fiordiligi e Dorabella, sarebbero rimaste fedeli durante una loro eventuale assenza. Alfonso annuncia allora alle due ragazze l’imminente partenza dei fidanzati, ovviamente una bugia con lo scopo di testare le ragazze. Despina, loro domestica, cerca di confortarle facendole divertire e parlando di quanto illuse siano a credere nella fedeltà degli uomini. Ferrando e Guglielmo, travestiti da ufficiali albanesi, cercano di sedurre ognuno la fidanzata dell’altro con l’aiuto della domestica, travestita da dottoressa.

Atto 2
Dorabella inizia a cedere alle avances di Guglielmo, mentre Fiordigili decide di andare a cercare il fidanzato, salvo poi incontrare Ferrando all’uscita di casa e soccombere al suo fascino (così fan tutte). In procinto di firmare il contratto matrimoniale presso il notaio, che altri non è se non Despina travestita, viene annunciato il ritorno dei fidanzati. Gli ufficiali albanesi escono di scena per rientrare con le loro vere identità, infuriati per il tradimento delle fidanzate. Don Alfonso rivela l’inganno e riesce a restaurare la pace e a riconciliare le due coppie, ma non senza lasciare un tocco d'amarezza.

RUOLI PRINCIPALI
FIORDILIGI : Dama di Ferrara e abitante di Napoli (soprano)
DORABELLA : Dama di Ferrara e abitante di Napoli, sorella di Fiordiligi (soprano)
GUGLIELMO : Fidanzato di Fiordiligi (baritono)
FERRANDO : Fidanzato di Dorabella (tenore)
DESPINA : Domestica (soprano)
DON ALFONSO : Vecchio filosofo (basso)

Teatro Alla Scala Milan (c) Rolex Ambroise Tézenas

Pottete anque essere interessato per