Solo %1 rimasto/i
A partire di 421 €
×

1 Scegli la data per vedere prezzi ed acquistare

Disponibile

2Scegli la Categoria

3Opzioni

Scrivi qui I vostri desideri per quanto il vostro ordine::
(150 char. max)

Posti Prenotati

Music & Opera prenota i migliori posti disponibile. I numeri di posto saranno confirmati via email. Solo i posti contigui sono riservati automaticamente.Piu info

ALCUNE DOMANDE ?

Siamo a disposizione per tel: +33 1 53 59 39 29 – o Email) Consulta pagina FAQ

COME OTTENERE BIGLIETTI

Riceverete via email, E-tickets da stampare.

Prezzo

Il prezzo Music & Opera non corrisponde al valore nominale del biglietto. Tutte le tasse applicabili e costi di gestione sono inclusi.

Il Club
Music & Opera

Diventa membro del Club per
Beneficiare dei prezzi ridotti
Sei già membro del Club,
Login !
Retour
La Bohème - Puccini

© Guergana Damianova / OnP

Puccini La Bohème

Da 02 ottobre A 14 ottobre 2025
Opéra Bastille - Paris
Program

Puccini : La Bohème

2h30 con 1 intervallo
Descrizione
  • Direttore d'orchestra
    Domingo Hindoyan
  • Regista
    Claus Guth
  • Interpreti
    Mimi: Yaritza Véliz
    Rodolfo: Joshua Guerrero
    Marcello: Etienne Dupuis
    Musetta: Andrea Carroll
    Colline: Alexandros Stavrakakis
    Schaunard: Xiaomeng Zhang
catégorie premium

Categoria Premium (valido in determinate date): In questa categoria, c'e incluso un accesso prioritario ai migliori posti della categoria + (Optima), un bicchiere di champagne a persona da consumare nelle sale private e un programma di spettacoli per ordine.

Il Prezzo Premium include un contributo (150 euro a biglietto) per sostenere gli Amici dell'Opera (AROP).

  • informazioni Teatro
  • Pianta del Teatro
  • L'Opera in Breve

Opéra Bastille - Paris LocationPl. de la Bastille - 75012 Paris France

  • Capacità 2745

Opéra Bastille

La pianta dei posti è data a titolo indicativo e non ha valore contrattuale.
La distribuzione delle categorie può cambiare a seconda dei spettacoli e delle date.

L'Opera in Breve

La Bohème

Ascolta la playlist Musica e Opera : 

Impossibile rimanere impassibili di fronte alla tragica storia di Mimì. Con La Bohéme Puccini scrive la sua opera più struggente, su una musica sublime e ricca di pathos, un vero e proprio capolavoro lirico ottimo anche per il neofita in cerca di emozioni.

Forte del successo ottenuto con il precedente lavoro “ Manon Lescaut ”, Puccini continua la sua collaborazione con Giuseppe Giacosa e insieme lavorano all’adattamento per opera della novella “ Scene della vita di Bohème ” del francese Henri Murger. Sull’intramontabile tema dell’amore impossibile, Puccini descrive la creatività e la trascuratezza dell’ambiente artistico parigino, la dura vita della classe operaia e l’insoddisfazione costante della borghesia, mentre confronta la capacità di gioire delle piccole cose con la durezza dell’epoca. Toccante, straziante ma allo stesso tempo brillante e frizzante, la Bohème ha goduto di un crescente e duraturo successo nonostante il suo debutto il 1 febbraio del 1896 lascio il pubblico diviso.

LA TRAMA

Quando la piccola sarta Mimì incontra il poeta Rodolfo nel triste solaio del quartiere latino dove vive insieme a studenti e colleghi artisti, è amore a prima vista. La salute cagionevole di Mimì e la povertà in cui vive il poeta, però, rendono il loro amore e il loro stile di vita bohèmien impossibile. Separati, si ricongiungono solo nel momento in cui la tubercolosi uccide Mimì.

Atto 1
La notte di Natale, Marcello e i suoi amici lasciano il poeta Rodolfo solo nella sua stanza mentre finisce di lavorare alla sua opera. Entra allora in scena Mimì che si trova nell’appartamento del poeta per chiedere una candela, per i due è amore a prima vista. Vanno poi a raggiungere gli amici al Café Momus.

Atto 2
Nella calda atmosfera festiva del Café, Rodolfo presenta Mimì agli amici. Il gruppo è interrotto dalla visita dell’ex amante di Marcello, Musetta, ancora perdutamente innamorata di lui ma fidanzata con un ricco borghese. Con uno stratagemma il gruppo riesce a liberarsi dell’uomo e i due si ricongiungono.

Atto 3
Entrambe le coppie hanno relazioni piuttosto turbolente ma mentre le liti di Musetta e Marcello accrescono la passione nella coppia, la gelosia di Rodolfo soffoca Mimì, già indebolita dalla tubercolosi e dalle condizioni di vita indigenti. Per far si che la ragazza si rimetta, Rodolfo capisce che i due devono lasciarsi ma è inverno e abbandonare la soffitta sarebbe un suicidio quindi decidono di rimanere insieme fino alla primavera.

Atto 4
Qualche mese più tardi i due giovani rimpiangono i loro amori passati. A quel punto appare Musetta che gli comunica l’imminente morte di Mimì. Anche vendendo fino all’ultimo dei loro averi non riescono a comprare le medicine per salvare la giovane sarta che muore circondata dall’affetto degli amici e dall’amore di Rodolfo.

PERSONAGGI PRINCIPALI
MIMÌ : sarta (soprano)
RODOLFO : poeta (tenore)
MARCELLO : pittore (baritono)
MUSETTA : cantante (soprano)
COLLINE : filosofo (basso)
SCHAUNARD : musicista (baritono)

Opéra Bastille (c) Christian Leiber

Pottete anque essere interessato per