A partire di 235 €
×

1 Scegli la data per vedere prezzi ed acquistare

Esaurito
Disponibile

2Scegli la Categoria

Scrivi qui I vostri desideri per quanto il vostro ordine::
(150 char. max)

ALCUNE DOMANDE ?

Siamo a disposizione per tel: +33 1 53 59 39 29 – o Email) Consulta pagina FAQ

COME OTTENERE BIGLIETTI

I biglietti vi saranno consegnati tramite corriere postale. Se l'intervallo non e sufficiente, un voucher vi sarà inviata per email da consegnare al teatro.

Posti Prenotati

Music & Opera prenota i migliori posti disponibile. I numeri di posto saranno confirmati via email. Solo i posti contigui sono riservati automaticamente.Piu info

Prezzo

Il prezzo Music & Opera non corrisponde al valore nominale del biglietto. Tutte le tasse applicabili e costi di gestione sono inclusi.

Assicurazione Annullamento

L’assicurazione annullamento sarà proposta prima del pagamento. Piu Informazione

Il Club
Music & Opera

Diventa membro del Club per
Beneficiare dei prezzi ridotti
Sei già membro del Club,
Login !
Retour

La Traviata

La Traviata - Opera a Palazzo

Da 31 marzo A 01 luglio 2023
Musée Jacquemart-André - Paris
Program

Verdi : La Traviata

3 heures
Descrizione
  • Regista
    Patrizia Di Paolo
Descrizione

THE CONFIDENTIAL EXPERIENCE: Attend the opera in complete intimacy and in an exceptional residence!

The home of Édouard André and Nélie Jacquemart opens its doors for an unforgettable evening to experience the great emotions of opera in complete privacy. When the museum closes, the salons come alive to welcome the timeless love story between Violetta and Alfredo.

Discover a new way of experiencing opera, follow Verdi's La Traviata in the ceremonial salons and share a glass of Champagne with Violetta.

Take advantage of this exclusive moment for a private tour of the museum's prestigious permanent collection.

Let yourself be dazzled by the artists, who, a few metres away from you, erase distances and let you experience the opera from the inside.

catégorie premium

Nella categoria Premium e incluso : il spettacolo de "La Traviata", una coppa di champagne e un tour privato della collezione permanente del museo.

- Benvenuto al Museo Jacquemart-André dalle 20:00.

- Lo spettacolo de La Traviata inizia alle 20:30. I tre atti si svolgono nei diversi saloni del Museo

- Visita privata di una parte della prestigiosa collezione permanente del museo durante il 1° intervallo.

- Un bicchiere di Champagne viene servito durante l'intervallo

I posti non sono numerati.

  • informazioni Teatro
  • Foto del Teatro
  • L'Opera in Breve

Musée Jacquemart-André - Paris Location 158 Bd Haussmann - 75008 Paris France

L'Opera in Breve

La Traviata

Da dove viene l’enorme popolarità di questo capo lavoro dell’opera che è la Traviata? Dalla straziante storia che con scene d’incredibile forza e una partitura vocale altamente complessa ci racconta di quest’amore sconveniente e inopportuno, dalle magnifiche arie, canticchiate dagli appassionati di tutto il mondo o semplicemente dal genio del suo compositore ? senza dubbio una combinazione di tutti questi fattori…

La Traviata, parte della così detta trilogia popolare di Verdi (che comprende anche Rigoletto e Il Trovatore) è, oggi giorno, una delle opere più rappresentate nelle arene di tutto il mondo. Verosimile e romantico, questo dramma che colpisce il pubblico dritto al cuore, è considerato parte importantissima del patrimonio musicale mondiale. Le evoluzioni liriche di quest’opera verdiana devono la loro fama ai grandi artisti che le hanno interpretate, come Maria Callas, Renata Scotto, Ileana Cotrubas, Monserrat Caballé, o più recentemente, Angela Gheorghiu, Patrizia Ciofi, Anna Netrebko o Diana Damrau.

LA TRAMA

L’azione si svolge a Parigi intorno al 1850 e racconta la storia d’amore fra la cortigiana Violetta Valéry e il giovane borghese, Alfredo Germont. Perdutamente innamorati l’una dell’altra, Violetta decide di abbandonare il suo stile di vita mondano per vivere con Alfredo. Furioso per la paura che la scelta del figlio di sposare una cortigiana possa gettare vergogna sulla famiglia, il padre di Alfredo costringe la donna a sacrificare il suo amore per il bene dell’amato. Totalmente incapace di reagire e malata di tubercolosi, Violetta non riuscirà a sopravvivere a questo enorme dispiacere.

Atto 1
Il sipario si apre sull’elegante abitazione parigina di Lady Violetta Valery che sta dando una suntuosa festa in onore della sua guarigione. Il Conte Gastone, uno degli ospiti, porta con sé un suo amico: il giovane nobile Alfredo Germont, perdutamente innamorato di Violetta. Gastone le racconta di come l’amico le abbia fatto amorevolmente visita tutti i giorni durante la convalescenza, inducendo Violetta a pensare che il ragazzo potrebbe essere quello giusto per lei. Dopo aver sgridato il Barone Douphol, suo protettore, per non aver mostrato lo stesso interesse del giovane nobile, Violetta propone un brindisi alla sua salute e gli invitati le cantano una canzone.

Atto 2
Violetta lascia Parigi per andare a convivere con Alfredo nella sua casa di campagna. Annina, nutrice della cortigiana, si reca a Parigi per vendere le proprietà della padrona così da poter mantenere lo stesso tenore di vita. Alfredo, accortosi del piano delle due, si reca a Parigi per fermarle. Violetta, lasciata sola nella casa in campagna viene raggiunta da Giorgio Germont, padre di Alfredo, che la implora di lasciare il figlio giacché la cattiva reputazione della donna sta influenzando negativamente la famiglia, tanto che, infatti, Giorgio non riesce a dare in sposa una delle sue figlie. Violetta accetta la richiesta dell’uomo, scrive una lettera d’addio all’amato e torna a Parigi. Tutti rimangono scioccati alla notizia della rottura tra Violetta e Alfredo. La donna, accompagnata da Douphol, si presenta alla festa, alla quale partecipa anche Alfredo che, furioso, dopo averla costretta a confessare l’amore per Douphol le lancia i soldi vinti durante una scommessa ringraziandola per i suoi servigi. Nel frattempo Giorgio, in cerca del figlio, arriva alla festa e si rende conto di cosa è successo. Alla fine dell’atto il Barone e Alfredo decidono di sfidarsi a duello.

Atto 3
Il padre di Alfredo manda una lettera a Violetta per informarla che durante il duello il Barone è stato solo lievemente ferito e per farle sapere che Alfredo è a conoscenza del sacrificio che lei ha fatto per la sua famiglia. Alfredo corre da Violetta che, di nuovo afflitta dalla tubercolosi, muore fra le sue braccia.

PERSONAGGI PRINCIPALI
VIOLETTA VALERY : cortigiana - soprano
ALFREDO GERMONT : giovane nobile - tenore
GIORGIO GERMONT : padre di Alfredo - Baritono
ANNINA : nutrice- soprano
IL BARONE DOUPHOL : amante di Violetta e rivale di Alfredo - baritono

 

Musee Jacquemart André Paris

Pottete anque essere interessato per