Solo %1 rimasto/i
A partire di 347 €
×

1 Scegli la data per vedere prezzi ed acquistare

Esaurito
Disponibile

2Scegli la Categoria

Scrivi qui I vostri desideri per quanto il vostro ordine::
(150 char. max)

Posti Prenotati

Music & Opera prenota i migliori posti disponibile. I numeri di posto saranno confirmati via email. Solo i posti contigui sono riservati automaticamente.Piu info

ALCUNE DOMANDE ?

Siamo a disposizione per tel: +33 1 53 59 39 29 – o Email) Consulta pagina FAQ

COME OTTENERE BIGLIETTI

I biglietti vi saranno consegnati tramite corriere postale. Se l'intervallo non e sufficiente, un voucher vi sarà inviata per email da consegnare al teatro.

Prezzo

Il prezzo Music & Opera non corrisponde al valore nominale del biglietto. Tutte le tasse applicabili e costi di gestione sono inclusi.

Il Club
Music & Opera

Diventa membro del Club per
Beneficiare dei prezzi ridotti
Sei già membro del Club,
Login !
Retour
Carmen - Bizet

Royal Opera House © Rob Moore

Bizet Carmen

Da 16 giugno A 03 luglio 2025
Covent Garden - London
Program

Bizet : Carmen 170 mn

Descrizione
  • Direttore d'orchestra
    Ariane Matiakh
  • Regista
    Damiano Michieletto
  • Interpreti
    Carmen: Anna Goryachova
    Don José: Charles Castronovo
    Escamillo: Christian Van Horn
    Micaela: Mané Galoyan
PRENOTAZIONE SU RICHIESTA

For all booking requests, please contact us by e-mail, specifying the city, the date and the number of tickets required at [email protected]

  • informazioni Teatro
  • Pianta del Teatro
  • L'Opera in Breve

Covent Garden - London LocationBow Street, Covent Garden - WC2E 9DD London Royaume-Uni

  • Capacità 2256

La tradizione lirica, a Covent Garden, risale al XVIII secolo. È qui, ad esempio, che Haendel presentò un gran numero delle sue opere al pubblico di Londra, in un edificio costruito nel 1732 da John Rich, il fortunato promotore della BEGGAR'S OPERA. All'epoca, vi si rappresentavano anche opere teatrali e pantomime, una tradizione che durerà fino agli anni trenta. Molti anni dopo, Covent Garden ospitò anche spettacoli di vario genere: cinema, cabaret, pattinaggio o circo. Oggi, solo la danza, con il Royal Ballet, e l'opera si dividono la stagione.

Come molte case d'opera, la storia di Covent Garden è scandita da incendi, che hanno distrutto l'edificio in due occasioni. Fu così che nel 1809 fu inaugurato un secondo Teatro Reale, per il quale Weber compose Oberon nel 1826. Dal 1847, i londinesi scoprirono principalmente il repertorio italiano e le opere di Rossini e Verdi.

Dopo l'incendio del 1856, e fino al 1914, il terzo teatro costruito sul sito di Covent Garden divenne celebre invitando le voci leggendarie, e pagate a peso d'oro, di Nellie Melba, Caruso o Adelina Patti, quest'ultima rifiutando anche, per contratto, qualsiasi prova... Infine, dopo la Prima Guerra Mondiale, furono i direttori d'orchestra a consolidare la reputazione della sala: Bruno Walter vi diresse, ma anche, ovviamente, Thomas Beecham che, già nel 1910, aveva introdotto Richard Strauss nel repertorio.

Tuttavia, durante la Seconda Guerra Mondiale, Covent Garden fu trasformato in un "Palais de Danse" (sic). Ma, dopo alcune esitazioni, emerse una grande e nuova idea, la creazione di una compagnia permanente di opera. Karl Rankl fu nominato direttore musicale, e la Covent Garden Opera Company (che diventerà The Royal Opera nel 1968) presentò il suo primo spettacolo nel 1947. I direttori musicali che succedettero a Rankl si chiameranno Rafael Kubelik, Georg Solti, Colin Davis e Bernard Haitink, ma queste stelle della bacchetta seppero preservare il famoso spirito di compagnia di Covent Garden: anche se, naturalmente, vengono invitate le voci più celebri, queste sono sempre tenute a partecipare alle prove.

Covent Garden

La pianta dei posti è data a titolo indicativo e non ha valore contrattuale.
La distribuzione delle categorie può cambiare a seconda dei spettacoli e delle date.

L'Opera in Breve

Carmen

Scopri le próxime date della opera CARMEN di Bizet e prenota biglietti adesso per Carmen questa stagione.

Con le sue arie, famose in tutto il mondo, Carmen è sicuramente uno dei componimenti lirici più famosi.

Ascolta la playlist Music & Opera per la opera Carmen : 

La musica appare sin dalle prime battute intrisa di un fascino molto più complesso di quanto non sembri e il carattere molto ricercato e ben dettagliato dell’eroina serve perfettamente il dramma.

Opera del Francese Bizet, composta nel 1875, è fra i più giovani componimenti operistici e narra il tragico destino di un’avvenente e ribelle giovane gitana, segnato dallo sventurato amore per un soldato. Con il linguaggio musicale moderno, questo capolavoro di cui facilmente si ricordano le arie, i duetti, i cori e le danze che ritmano il racconto devastante di un amore impossibile che avanza sotto il cielo andaluso, ha cambiato profondamente la storia della musica lirica.

LA TRAMA

La storia è ambientata nella Siviglia del 19° secolo. Racconta la caduta agli inferi del brigadiere Don José, pazzamente innamorato della zingara Carmen, focosa venditrice di sigari. Dopo aver lasciato la fidanzata e abbandonato tutti i suoi obblighi, accecato dalla passione, si ritrova impotente e sconfitto senza l’amore di Carmen che gli preferisce il torero Escamillo. Pazzo di gelosia Don José pugnala l’amata e si consegna alle forze dell’ordine.

Atto 1

Nella piazza centrale della città andalusa il brigadiere Don José, fidanzato di Micaela viene sedotto dalla zingara Carmen che gli tira un fiore mentre canta l’Habanera “ L’amour est un oiseau rebelle ”. In seguito scoppia una lite accesissima fra alcuni venditori di sigari in cui è coinvolta anche Carmen che, accusata di aver picchiato uno degli ambulanti, viene arrestata. Prigioniera di Don Josè, promette al brigadiere di donargli il suo amore in cambio di una via di fuga. Quest’ultimo accetta e dopo aver aiutato Carmen a fuggire, si ritrova imprigionato a sua volta.

Atto2

Sui tavoli della taverna di Lilla Pastia, la zingara canta e balla per distrarre i soldati e rifiuta gentilmente le avances di Escamillo, giovane torero anch’egli invaghito dell’affascinante gitana che attende l’arrivo di Don José, con il quale si rifugerà, insieme ad altri ambulanti, fra le montagne. Uscito di prigione Don José raggiunge Carmen e, combattuto fra la passione e il senso del dovere e della giustizia, alla fine decide di unirsi ai banditi nelle montagne per poter stare con la zingara.

Atto 3

Sulle montagne, Carmen si sente tormentata dall’asfissiante gelosia di Don José e durante una lettura di carte scopre di essere prossima a una morte piuttosto violenta. Micaela, invece, dopo essere riuscita a superare tutte le sue paure si reca sulle montagne e riesce a ritrovare l’amato Don José per comunicargli che sua madre è molto malata. Don Josè s’incrocia con Escamillo, venuto a cercare Carmen, e fra i due scoppia una lite che viene però sedata dalla zingara che alla fine caccia via il brigadiere.

Atto 4

A Siviglia ci si prepara per la corrida e il torero Escamillo sfila al ritmo degli applausi della giovane gitana prima di entrare nell’arena, acclamato dalla folla. Devastato dalla bruciante passione, don Josè intercetta Carmen e la prega di tornare con lui. Per tutta risposta la zingara si rimette alla sua libertà di scegliere Escamillo e getta via l’anello regalatole dal brigadiere che, accecato dalla gelosia, pugnala l’amata e si consegna alla giustizia.

RUOLI PRINCIPALI

CARMEN : Zingara venditrice di sigari (mezzo-soprano)

DON JOSÉ : Brigadiere (ténore)

MICAELA : Giovane navarra, fidanzata di Don José (soprano)

ESCAMILLO : Torero (baritono o baritono-basso)

Royal Opera House © Rob Moore

Pottete anque essere interessato per